Organi del coordinamento

CONSIGLIO DIRETTIVO:  AL CONSIGLIO DIRETTIVO SPETTA L’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE GENERALI STABILITE DALL’ASSEMBLEA E LA PROMOZIONE, NELL’AMBITO DI TALI DIRETTIVE, DI OGNI INIZIATIVA DIRETTA AL CONSEGUIMENTO DEGLI SCOPI DEL COORDINAMENTO

COORDINATORE: E’ IL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL COORDINAMENTO DI FRONTE A TERZI, ANCHE IN GIUDIZIO  E’ ANCHE PRESIDENTE DELL’ ASSEMBLEA DEI SOCI E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO COORDINA E PRESIEDE IL COMITATO TECNICO OPERATIVO E  ORGANIZZATIVO, A LUI SPETTANO I RAPPORTI CON GLI ENTI E CON I PRESIDENTI DELLE ODV ADERENTI.

VICE COORDINATORE: IL VICE COORDINATORE SOSTITUISCE IL COORDINATORE IN CASO DI SUA ASSENZA O IMPEDIMENTO  IN TUTTE LE FUNZIONI ALLO STESSO  ATTRIBUITE

COLLEGGIO REVISORE DEI CONTI PROVVEDE AL CONTROLLO DEI LIBRI CONTABILI

COLLEGGIO DEI PROBIVIRI E’ CONFERITA OGNI CONTROVERSIA TRA SOCI E COORDINAMENTO

Struttura del coordinamento

SEGRETERIA GENERALE il Segretario Generale è un volontario appartenente a una delle associazioni del coordinamento, la segreteria generale ha il compito di lavorare a stretto contatto con il Coordinatore è un punto di tramite tra lo stesso e gli uffici del coordinamento e su delega del Coordinatore ha contatti con enti, supporta le OdV per la risoluzione di particolari pratiche amministrative.

AMMINISTRAZIONE è l’ufficio principale della segreteria del coordinamento ha il compito di relazionarsi con le varie associazioni curando e supportando la parte amministrativa.

ORGANIZZAZIONE OPERATIVA è l’ufficio che organizza i turni nelle varie attività in cui il coordinamento interviene su indicazione del Coordinatore.

FORMAZIONE è l’ufficio che si occupa della gestione e organizzazioni di corsi,convegni,master specializzazioni e formazione del coordinamento

LOGISTICA è un ufficio fondamentale per la gestione e le varie attività del coordinamento sia operative che formative, gestisce tutte le attrezzature e materiali del coordinamento supporta e collabora per la gestione e la formazione della colonna mobile, aiuta e assiste anche la logistica delle associazioni.

TELECOMUNICAZIONI ha lo scopo di gestire e mettere in comunicazione le varie associazioni tramite il settore tlc nelle varie attività gestisce i siti internet ,l’intranet e le aree riservate.

EMERGENZA settore operativo che viene attivato in caso di emergenza in cui collaborano tutti gli uffici del coordinamento

COLONNA MOBILE DEL COORDINAMENTO sono le varie una unità di pronta partenza in grado di mobilitarsi rapidamente con mezzi e uomini sulla base delle tipologie di rischio ricorrenti sul territorio regionale, nazionale in base a protocolli stabiliti e organizzati che vengono aggiornati ogni 6 mesi